Software | Prestashop | Wordpress | Shopify

Vediamo insieme come installare wordpress

Installare wordpress è estremamente semplice, se si pensa che il CMS è disponibile gratuitamente ed è open source, quindi a il codice è completamento aperto e modificabile in mille aspetti, lo rende sicuramente il più usato per la creazione di siti web sia aziendali che privati e con il plugin Woocommerce anche E-commerce.

La prima cosa da fare è decidere da dove partire, se installarlo direttamente sul nostro hosting o su un server locale.

La differenza tra le due soluzioni non è simile perchè potremmo decidere di installarlo in locale, se desideriamo fare dei test su temi e plugin. Per poi spostarlo direttamente on-line. Oppure crearlo direttamente sul nostro hosting condiviso (ma anche vps o server dedicato). La scelta, diciamo, dipende molto dal fattore necessità del cliente finale. Ma attenzione per installarlo in locale ci servirà in primis un software di gestione apache,sql e un pc abbastanza potente e aggiornato. Il più famoso webserver è Xampp. Completamente gratuito e con varie versioni php selezionabili ma oggi non ci soffermeremo su questo ma illustrerò un’installazione on-line su hosting condiviso.

Per fare questo ci servono degli elementi fondamentali e sono:

1) Dominio web

2) Servizio di hosting, vps o dedicato (in base al progetto e alle risorse richieste).

3) SQL

4) Client FTP

4) Connessione a internet per comunicare con il tuo server

Se abbiamo tutti questi dati potremmo procedere con l’installazione di WordPress.

Client di processo FTP quale scegliere? Io personalmente uso Filezilla perchè ha una moltitudini di opzioni e sopratutto di impostazioni di permessi come il 777 e il 775.

Come scaricare filezilla? E’ molto semplice, una volta arrivati sulla pagina di download di filezilla clicchiamo su “Scarica Filezilla client

Una volta installato Filezilla dobbiamo inserire i dati del nostro hosting o server locale. In questo caso prenderemo in considerazione un installazione su hosting.

Nello screenshoot seguiamo la numerazione, partendo prima nell’aprire il gestore sito (1). Clicchiamo su nuovo sito (2), inseriamo il nostro host (3), la porta di connessione (4) e in fine nome utente e password (5).

I valori da inserire in host,porta e nome utente e password vengono forniti dal provider fornitore del servizio hosting.

Una volta inserito tutto ciò che ci serve clicchiamo su connetti e da come avrete capito ci collegheremo al nostro server condiviso .E avremo una schermata come da immagine sotto.

 

Adesso dovremmo installare WordPress, e come si fà???

E molto semplice. Andremo dove precendentemente abbiamo scaricato il file Zip di WordPress e lo scompatteremo (azione fondamentale).

Una volta scompattato avremo una sola singola cartella chiamata appunto WordPress, la apriremo e all’interno troveremo tutti i file di installazione. Non dovremmo fare altro che copiare tutto il contenuto della cartella e incollarlo in Public Html (public_html) del nostro server condiviso la schermata precedente ti ricordi? bene andiamo!!!

In filezilla il copia e incolla non è abilitato quindi dovremmo evidenziare tutto il contenuto della cartella di WordPress e trascinarlo in Filezilla. Prima di fare questo dovremmo essere sicuri che abbiamo  “selezionato public_html” in filezilla. Una volta fatto questo sotto in basso faremo il trascinamento dei file precendetemente evidenziati.

Avremmo un risultato del genere, in basso vedremo tutti i file da installare e tutte le altre informazioni.

Clicchiamo sulla prima icona della lista dei file e clicchiamo su “Elabora coda”. La velocità di elaborazione sarà data tutta dal tuo hosting condiviso. 

Una volta terminato dovremmo installare wordpress con una semplice guida automatizzata che richiede solo pochi passaggi e abbinarci il database creato o fornito dall’hosting. Dove verranno salvate tutte le informazioni del tuo sito o Ecommerce(Il SQL è sempre fornito dal servizio hosting o in alucni casi dovrai crearlo tu dal tuo Cpannel).

Vediamo adesso come completare l’installazione di WordPress e vedere finalmente il nostro sito On-line.

1) Digitiamo nel browser il nostro dominio, esempio: “www.nomedominio.it (o .com o altro) avremo questa scehrmata.

A questo punto è tutto molto semplice, perchè inseriremo il nome del database, la nostra username del database e la password precedentemente creati.

Database host e tabella prefix li lasceremo invariati perchè per ora non ci interessano.

e clicchiamo su submit o sottoscrivi.

Fatto questo se tutto sarà andato per il verso giusto avremo come nella foto sotto. Clicchiamo su “Iniziamo”.

Aedsso ci troviamo nella pagina diciamo a livello informativo più importante, cioè quella dove inseriremo il nome del sito, l’amministratore, la password e una mail di recupero. Una volta compilato tutti i campi clicchiamo su “installa wordpress”.

Terminata l’installazione dovresti vedere questo:

Fatto!!!

Una volta conclusa l’installazione non dovrai fare nient’altro che accedere al backend del sito e cominciare a personalizzarlo. Con temi per la grafica e con plugin per altre funzioni come i form, i login o pagine riservate. Ma non solo, puoi anche cimentarti con modifiche da codice personalizzate usando sempre un tema child per evitare che ad ogni aggiornamento tutte le modifiche vadano perse.

Conclusione:

Installare WordPress è facile ed estremamente semplice anche per chi comincia ad affacciarsi nel mondo del web designer e che vuole da solo cimentarsi nella creazione del proprio sito web.

Se ti è piaciuto l’articolo lascia un bel like alla nostra pagina. Hai domande?? Commenta pure ti risponderò motlo volentieri.

Hai bisogno di un sito web professionale?? Contattaci “Con noi è facile”.

 

47 risposte

  1. Reading your article helped me a lot and I agree with you. But I still have some doubts, can you clarify for me? I’ll keep an eye out for your answers.

  2. Your article made me suddenly realize that I am writing a thesis on gate.io. After reading your article, I have a different way of thinking, thank you. However, I still have some doubts, can you help me? Thanks.

  3. Your article made me suddenly realize that I am writing a thesis on gate.io. After reading your article, I have a different way of thinking, thank you. However, I still have some doubts, can you help me? Thanks.

  4. I am a website designer. Recently, I am designing a website template about gate.io. The boss’s requirements are very strange, which makes me very difficult. I have consulted many websites, and later I discovered your blog, which is the style I hope to need. thank you very much. Would you allow me to use your blog style as a reference? thank you!

  5. I am a website designer. Recently, I am designing a website template about gate.io. The boss’s requirements are very strange, which makes me very difficult. I have consulted many websites, and later I discovered your blog, which is the style I hope to need. thank you very much. Would you allow me to use your blog style as a reference? thank you!

  6. I may need your help. I’ve been doing research on gate io recently, and I’ve tried a lot of different things. Later, I read your article, and I think your way of writing has given me some innovative ideas, thank you very much.

  7. I may need your help. I tried many ways but couldn’t solve it, but after reading your article, I think you have a way to help me. I’m looking forward for your reply. Thanks.

  8. Your article gave me a lot of inspiration, I hope you can explain your point of view in more detail, because I have some doubts, thank you.

  9. Your article gave me a lot of inspiration, I hope you can explain your point of view in more detail, because I have some doubts, thank you.

  10. Your article gave me a lot of inspiration, I hope you can explain your point of view in more detail, because I have some doubts, thank you.

  11. Your article gave me a lot of inspiration, I hope you can explain your point of view in more detail, because I have some doubts, thank you.

  12. Your article gave me a lot of inspiration, I hope you can explain your point of view in more detail, because I have some doubts, thank you.

  13. Your article gave me a lot of inspiration, I hope you can explain your point of view in more detail, because I have some doubts, thank you.

  14. Your article gave me a lot of inspiration, I hope you can explain your point of view in more detail, because I have some doubts, thank you.

  15. Your article gave me a lot of inspiration, I hope you can explain your point of view in more detail, because I have some doubts, thank you.

  16. I am currently writing a paper and a bug appeared in the paper. I found what I wanted from your article. Thank you very much. Your article gave me a lot of inspiration. But hope you can explain your point in more detail because I have some questions, thank you. 20bet

  17. I am currently writing a paper and a bug appeared in the paper. I found what I wanted from your article. Thank you very much. Your article gave me a lot of inspiration. But hope you can explain your point in more detail because I have some questions, thank you. 20bet

  18. I am currently writing a paper and a bug appeared in the paper. I found what I wanted from your article. Thank you very much. Your article gave me a lot of inspiration. But hope you can explain your point in more detail because I have some questions, thank you. 20bet

  19. I am currently writing a paper and a bug appeared in the paper. I found what I wanted from your article. Thank you very much. Your article gave me a lot of inspiration. But hope you can explain your point in more detail because I have some questions, thank you. 20bet

  20. Apoiar ferramentas de apostas e estar equipado com uma plataforma diversificada de transações financeiras, a 20Bet oferece suporte tangível aos jogadores. Este é um lugar onde eles podem apostar com dinheiro real, respaldados por concorrentes de diversas disciplinas esportivas. 20bet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *